Il ritorno di Ken Follett. Nel 2025 il nuovo romanzo “Il cerchio dei giorni”


Di Fabio Gaudiosi

Ci sono autori che creano con il loro pubblico un rapporto quasi familiare, scrittori divenuti dei miti viventi, giocando con la loro fantasia e con la loro creatività in modo sempre nuovo e sorprendente. Ken Follett è sicuramente uno di questi, dopo che, in quasi cinquant’anni di carriera, ha incantato nel segno delle sue storie migliaia di lettori, pronti a seguirlo anche in quella da lui appena annunciata. Il 23 settembre 2025 arriverà infatti in tutte le librerie del mondo il suo nuovo romanzo Il cerchio dei giorni, edito in Italia da Mondadori. Anche questa volta l’autore britannico ha deciso di rendere note prima dell’uscita alcune anticipazioni relative al prossimo libro, annunciando come l’avventura sarà ambientata in uno dei siti eneolitici più celebri e conosciuti al mondo: quello di Stonehenge. Mondadori, nello specifico, svela inoltre ulteriori curiosità circa i protagonisti che prenderanno parte a questa avventura: da un lato Seft, “un cavatore di selce” e dall’altro “una sacerdotessa che crede nell’impossibile” di nome Joia. Entrambi sognano la realizzazione di un nuovo monumento miracoloso, “un grande cerchio eretto con le pietre più grandi del mondo”, un’opera che definirà una civiltà. Eppure, tra le colline e le foreste della Grande Pianura imperversano sempre più atti di violenza, che condurranno i due protagonisti a vivere il peso della storia che scriveranno.

I fan attendono con estrema curiosità quello che si preannuncia già come il prossimo bestseller dell’autore britannico, dopo che il romanzo Le armi della luce – l’ultima sua pubblicazione, del 2023 - ha ottenuto un successo smisurato, concludendo la saga da più di 50 milioni di copie iniziata con I pilastri della Terra nel 1989.

Ken Follett sa sorprendere i suoi lettori, immergendoli in trame dense, ricche di suspence e di colpi di scena dove, con un ritmo sempre serrato, i protagonisti entrano in contatto con la storia. I suoi personaggi riescono a inserirsi sapientemente nel contesto storico di riferimento, creando una narrazione dove verità e finzione si mescolano contaminandosi reciprocamente, senza mai scadere in generalizzazioni o inesattezze. Insomma, i romanzi di Ken Follett sono conseguenza di approfonditi studi condotti e documentati dallo scrittore britannico, affinché la cornice della narrazione possa essere sempre convincente e appassionante per il suo pubblico.

Il nuovo romanzo sembra dunque porre l’autore dinanzi all’ennesima sfida, con un’ambientazione nuova e un periodo storico molto distante e poco documentato. Stonehenge, infatti, è uno dei complessi megalitici più rappresentativi e celebri al mondo. La sua datazione è incerta, probabilmente a cavallo tra la civiltà eneolitica e l’età del Bronzo, come altrettanto sconosciute sono anche le modalità che hanno consentito la sua costruzione. Probabilmente fu un sito religioso, ma non lo si sa dire con certezza e ciò arricchisce di mistero di questo luogo, rendendolo suggestivo e carico di fascino, elementi su cui Ken Follett avrà certamente incentrato la sua narrazione.

In conclusione, Il cerchio dei giorni si preannuncia come uno dei titoli dell’anno, con migliaia di copie già preordinate in tutto il mondo. Noi saremo pronti qui a parlarne, come sempre, con voi. L’appuntamento è al 23 settembre 2025: non vediamo l’ora!

 

® Riproduzione Riservata


Commenti