“Come una lacrima” di Fabio Delle Donne, Golem Edizioni. Un thriller avvincente, tra dinamiche familiari e investigative
Di Matteo Rossi
Il romanzo Come
una lacrima di Fabio Delle Donne, Golem Edizioni, si presenta inizialmente
come un classico thriller, ma bastano poche pagine per trovarsi immersi in una
complessa e avvincente narrazione che intreccia tematiche familiari, misteri
inquietanti e dinamiche investigative, che poco o nulla hanno da invidiare ad
altri romanzi simili, ben più noti al grande pubblico.
Il libro si
apre con un prologo che mette in evidenza il legame profondo tra due sorelle,
Lara e Carla, alle prese con una situazione giocosa, che però lascia
intravedere un velo di inquietudine e mistero. Sarà proprio questa costante di
mistero e inquietudine a spingere il lettore a proseguire nella lettura, anche
grazie ai continui colpi di scena che conducono a frequenti “buchi nell’acqua”
- specie quando si pensa di essere vicini alla risoluzione del caso – ma poi riaccendono
l’interesse ad andare spediti verso l’ultima pagina.
L’avvincente
narrazione non è l’unico punto di forza: altrettanto importanti sono i
dialoghi, piacevoli e ben strutturai che aiutano lo scorrere della lettura
rendendola più dinamica e fluida; soprattutto i personaggi, che arricchiscono
in modo sublime la narrazione, in particolare il personaggio dell’ispettore
Michael Esposito, fulcro della storia, dotato di un incredibile olfatto, dovuto
a un’iperosmia, dote che gli sarà molto utile, così come le sue brillanti
intuizioni, per risolvere l’intricato caso che crea terrore in tutta la città.
Le sue particolari abitudini, come l’avere un furetto o il mangiare quando se
ne ricorda, a rendere la sua personalità intrigante, guadagnando la simpatia di
chi legge.
Come una lacrima
è capace di coinvolgere sia gli appassionati di thriller sia chi è alla ricerca
di una lettura emotivamente intensa. L’autore dimostra una notevole capacità
nel creare atmosfere suggestive e nel delineare personaggi sfaccettati.
I temi
affrontati, come il dolore familiare, il desiderio di giustizia, vengono
trattati con sensibilità e profondità. La presenza di dettagli investigativi e
psicologici ben curati conferisce autenticità alla narrazione, rendendo il
romanzo un’opera di qualità nel panorama della narrativa contemporanea.
®
Riproduzione Riservata
Commenti
Posta un commento
Ciao, contattaci scrivendo a redazione@gialli.it