Il Caso Orlandi. Al Teatro Nuovo di Napoli arriva uno dei misteri più inquietanti della storia d’Italia: la sparizione di una ragazzina di 15 anni: Emanuela Orlandi
Quarantadue
anni di misteri. Mehmet Ali Ağca,
l’attentato al Papa, la banda della Magliana, la tratta delle bianche, uno
strano appartamento a Londra. Emanuela Orlandi sparì il 22 giugno 1983
mentre tornava da una lezione di musica. Nel cuore di Roma, a un passo dal
Vaticano, dove viveva con la famiglia. Da allora la sua storia si è
trasformata in un intrigo internazionale. Ma di quella ragazzina di 15 anni,
che voleva solo viversi i suoi anni, ancora nessuna traccia.
La terza tappa del format Napoli Fermata Mistero,
organizzato dal Teatro Pubblico Campano in collaborazione con Gialli.it,
sarà tutta dedicata al Caso Orlandi. L’appuntamento è martedì 28
gennaio alle ore 19 nella sala del Teatro Nuovo di Napoli a via Montecalvario
16 (a pochi passi dalla metro stazione Toledo).
A ricostruire questi anni di misteri e silenzi,
di depistaggi e bugie, e ad orientarci verso nuovi e recenti spiragli,
sarà il fratello, Pietro Orlandi, che non ha mai smesso di cercarla. A
intervistarlo Ciro Sabatino, giornalista e direttore artistico del
Festival del Giallo Città di Napoli, che aveva già portato Orlandi a Napoli nel
maggio scorso. Allora oltre quattrocento persone accorsero per ascoltare la
ricostruzione dell’intera vicenda. Martedì si proverà a fare un passo avanti
ascoltando dalla voce del fratello di Emanuela tutte le novità e gli
sviluppi sul mistero più fitto della storia d’Italia.
Con la consulenza del PM Raffaele Marino.
TEATRO PUBBLICO CAMPANO
Teatro Nuovo Napoli, Via
Montecalvario 16
info 0814976267
botteghino@teatronuovonapoli.it
Gialli.it
Gialli.it nel 2024 ha compiuto 15 anni. È una
associazione multidisciplinare perché si occupa di molte attività ed è
promotrice di tanti eventi. In primis, organizza il Festival del Giallo Città
di Napoli alla sua quarta edizione nel 2025, con direttore artistico Ciro
Sabatino.
Gialli.it è gestita dai giornalisti Anita Curci e
Ciro Sabatino, che curano anche la casa editrice, un giornale cartaceo, un
sito, un blog, il Club del Giallo, i corsi giovanili gratuiti e tante
collaborazioni importanti con realtà culturali campane e nazionali. Hanno di
recente inaugurato La Casa del Giallo a Napoli che si presenta come una stazione
di posta per scrittori, giornalisti, giallisti e collezionisti.
Commenti
Posta un commento
Ciao, contattaci scrivendo a redazione@gialli.it